MM CONTEMPORARY DANCE COMPANY
Duo d’Eden
Grosse Fugue Prima regionale
Elegia
AcquistaBiglietto unico € 10
(più prevendita e commissioni)
Biglietti in vendita:
- su ticketone.it
- al botteghino, un’ora prima dell’inizio dello spettacolo
Acquista anche con:
Produzione MM Contemporary Dance Company
Coproduzione Duo d’Eden Fondazione I Teatri
Coproduzione Grosse Fugue Reggio Parma Festival, Festival Bolzano Danza/Fondazione Haydn di Bolzano e Trento, MilanOltre Festival
Coproduzione Elegia Teatro Comunale di Modena
Con il sostegno di Ministero della Cultura / Regione Emilia-Romagna / Comune di Reggio Emilia / Centro Permanente Danza – Reggio Emilia
La MM Contemporary Dance Company presenta un trittico di straordinaria intensità e bellezza: Duo d’Eden, Grosse Fugue (in prima regionale), Elegia sono tre creazioni che esplorano la danza come espressione della condizione umana, del desiderio, della resistenza e della rinascita.
Con le coreografie di Maguy Marin e di Enrico Morelli, lo spettacolo porta in scena una fusione di forza e poesia, accompagnata dalle musiche di Ludwig van Beethoven, Frédéric Chopin e Giuseppe Villarosa. Un’esperienza immersiva che attraversa i contrasti dell’esistenza, tra passione e conflitto, dinamismo e intima riflessione.
La MM Contemporary Dance Company si distingue per l’eccellenza interpretativa e la valorizzazione del repertorio: nel 2024 ha ricevuto il Premio Danza&Danza per Grosse Fugue di Maguy Marin.
DUO D’EDEN
Coreografia e colonna sonora Maguy Marin
Coreografia rimontata da Cathy Polo e Ennio Sammarco
Costumi Montserrat Casanova
Luci Alexandre Béneteaud
Maestri ripetitori Paolo Lauri, Enrico Morelli
Interpreti Lorenzo Fiorito, Fabiana Lonardo
Un uomo e una donna, due corpi che si cercano, si attraggono e si stringono in un abbraccio senza fine. Creato nel 1986 da Maguy Marin per la sua compagnia, Duo d’Eden è una danza che racconta l’amore primordiale, la fusione assoluta tra due esseri che si legano fino a diventare indissolubili. Con una coreografia di rara potenza visiva e fisica, il pezzo si snoda in un intreccio di movimenti fluidi e scultorei, evocando un Eden fatto di sensualità, tensione e abbandono.
Un lavoro che trasmette la forza e la bellezza del movimento puro, celebrando l’energia ancestrale della danza e la sua capacità di esprimere la più profonda essenza dell’essere umano.
GROSSE FUGUE Prima regionale
Coreografia Maguy Marin
Coreografia rimontata da Dorothée Delabie
Musica Ludwig van Beethoven
Costumi Chantal Cloupet
Luci François Renard
Maestro ripetitore Enrico Morelli
Interpreti Matilde Gherardi, Fabiana Lonardo, Giorgia Raffetto, Alice Ruspaggiari
Quattro donne e un brano musicale straordinario come Die Grosse Fuge: la personale lettura di Maguy Marin del quartetto di Ludwig van Beethoven, considerata una pietra miliare del rapporto tra musica classica e danza contemporanea, si basa su un dialogo intimo tra le due arti.
Realizzata nel 2001 per la compagnia di Maguy Marin, viene riproposta nell’interpretazione di quattro danzatrici della MM Contemporary Dance Company. Dall’incontro tra le quattro donne e la musica prende forma il dialogo tra la forza vitale dell’essere femminile e lo stato di entusiasmo e disperazione della partitura musicale. La danza diventa un’esplosione euforica di energia, dove le quattro interpreti, vestite di rosso, saltano, corrono, si accasciano, si risollevano in un turbine vitale e frenetico. Una metafora della vita che diventa vortice e gara contro la morte, dove la vertigine della fine induce a correre all’impazzata, senza fiato, per vivere ogni momento come se fosse l’ultimo. Un’opera travolgente e commovente, un momento di emozione pura.
ELEGIA
Coreografia Enrico Morelli
Musiche Frédéric Chopin, Giuseppe Villarosa
Disegno luci Carlo Cerri
Costumi Nuvia Valestri
Voce recitante Isidora Balberini
Assistente alla coreografia Paolo Lauri
Interpreti Lorenzo Fiorito, Mario Genovese, Matilde Gherardi, Fabiana Lonardo, Giorgia Raffetto, Alice Ruspaggiari, Nicola Stasi, Giuseppe Villarosa
Un viaggio intimo e struggente attraverso il desiderio di ritrovarsi, in un mondo in cui tutto sembra scivolare via. Elegia è una danza corale che racconta l’esilio dalla normalità, la ricerca di nuove strade, il bisogno di riscoprire il proprio posto nel mondo.
Otto corpi si intrecciano in un flusso di movimenti che si scontrano e si ricompongono, in una lotta tra smarrimento e speranza. La danza diventa un atto di resistenza emotiva, un’ode alla fragilità e alla forza dell’umanità, accompagnata dalle poesie di Mariangela Gualtieri, che si fondono alla musica e al gesto per dare vita a un’opera di profonda intensità emotiva.
Un racconto onirico e viscerale, dove il caos si dissolve nella quiete, e la disperazione lascia spazio alla rinascita.
MAGUY MARIN
Figura emblematica della nuova danza francese, nasce a Tolosa nel 1951. Dopo la formazione alla scuola Mudra di Maurice Béjart, entra a far parte del Ballet du XXe Siècle, dove inizia anche la sua attività di coreografa. Nel 1984 fonda la Compagnie Maguy Marin, creando capolavori come May B, ispirato all’universo di Samuel Beckett, e Grosse Fugue, che esplora il legame tra musica e movimento. Per le sue opere, rappresentate in tutto il mondo, ha ricevuto prestigiosi riconoscimenti, tra cui il Leone d’Oro alla carriera alla Biennale di Venezia nel 2016.
ENRICO MORELLI
Danzatore e coreografo, si diploma presso l’Accademia Nazionale di Danza e vince numerosi concorsi coreografici. Lavora con compagnie come Arte Balletto, Maggio Musicale Fiorentino e Milwaukee Ballet (USA). Dal 2004 è parte della MM Contemporary Dance Company, per la quale crea coreografie di grande impatto emotivo. Co-fondatore di Agora Coaching Project, è un punto di riferimento per la formazione di giovani danzatori.