FABRIZIO BOSSO e JULIAN OLIVER MAZZARIELLO
Il cielo è pieno di stelle
Omaggio a Pino Daniele
Prima regionale
Acquista
Biglietto unico € 10
(più prevendita e commissioni)
Biglietti in vendita:
- su ticketone.it
- al botteghino, un’ora prima dell’inizio dello spettacolo
Acquista anche con:
IL CIELO È PIENO DI STELLE
Un omaggio intenso e raffinato alla musica di Pino Daniele, reinterpretata con sensibilità e talento da due protagonisti del jazz contemporaneo: Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello.
Un viaggio emozionante attraverso le melodie senza tempo del cantautore napoletano, dove la tromba di Bosso e il pianoforte di Mazzariello si intrecciano per restituire un ritratto inedito di Pino Daniele, ricco di nuove sfumature jazzistiche. Non una semplice rilettura, ma una vera e propria reinvenzione, capace di far risuonare queste pagine immortali con un’intensità nuova e autentica.
Un progetto nato dall’amore per la musica di Pino Daniele
Il progetto ha preso vita nel luglio 2022, quando Ernesto Assante invitò Bosso e Mazzariello a suonare questo tributo dal vivo al Museo Maxxi di Roma. Da allora, il duo ha portato il concerto in tutta Italia e all’estero, fino alla registrazione dell’album Il cielo è pieno di stelle, presso lo storico Splash Recording Studio di Napoli.
Il titolo del progetto prende spunto dal testo di Mal di te. Il repertorio include alcuni dei brani più celebri di Pino Daniele: dalla struggente Napul’è (1977) alla travolgente Je so’ pazzo (1979), passando per Quanno chiove (1980) e Quando (1992), fino alle preziose Allora sì e Sicily (1993), quest’ultima registrata all’epoca con Chick Corea, autore della musica su cui Pino Daniele scrisse il testo.
Una musica senza tempo, un legame profondo
“La musica e la poetica di Pino Daniele hanno influenzato generazioni di musicisti, me compreso”, racconta Fabrizio Bosso. “Nelle sue melodie non c’è mai una nota fuori posto. Il suo mondo musicale è fatto di blues, rock, funky… ma anche tantissimo jazz. Tutti abbiamo cantato Pino Daniele nella nostra vita.”
Anche per Julian Oliver Mazzariello il legame con la musica di Pino Daniele è profondo: “Era il 1995 ed ero appena arrivato in Italia dall’Inghilterra con la mia famiglia. Vivevamo a Cava de’ Tirreni e ricordo di aver sentito tutta la città cantare. Era il concerto di Pino Daniele allo stadio.”
Un tributo sincero, carico di passione, in cui due straordinari interpreti regalano nuova vita a brani che hanno segnato la storia della musica italiana. Un concerto che non è solo un omaggio, ma un’esperienza unica, vibrante e indimenticabile.
FABRIZIO BOSSO
Trombettista di straordinaria tecnica e sensibilità, Fabrizio Bosso ha iniziato a suonare la tromba a soli 5 anni, diplomandosi al Conservatorio di Torino a 15. La sua carriera, radicata nel jazz, si è arricchita attraverso collaborazioni con icone della scena internazionale come Charlie Haden, Carla Bley, Dee Dee Bridgewater, Maria Schneider, e con grandi artisti italiani tra cui Enrico Rava, Gianni Basso, Enrico Pieranunzi, Rita Marcotulli.
Versatile e sempre alla ricerca di nuove esperienze, ha lavorato anche con star del pop come Claudio Baglioni, Zucchero e Renato Zero, oltre che con prestigiose orchestre come la London Symphony Orchestra e l’Orchestra della RAI di Torino.
Presenza costante sui palchi internazionali, Bosso unisce la melodia e la cantabilità italiana alla profondità della tradizione afroamericana, creando un suono unico e inconfondibile. Per lui, la musica è un racconto personale e collettivo, un viaggio in continua evoluzione che condivide con musicisti e pubblico con passione e autenticità.
JULIAN OLIVER MAZZARIELLO
Pianista e compositore, nasce nel 1978 in Inghilterra e si avvicina al pianoforte a 7 anni. Dopo aver vinto prestigiosi concorsi giovanili, si trasferisce in Italia a 17 anni, dove inizia a collaborare con alcuni dei più importanti jazzisti del panorama nazionale, tra cui Enrico Rava, Stefano Di Battista, Roberto Gatto e Fabrizio Bosso.
Pianista stabile dell’High Five Quintet e del gruppo Pure Funk Live di Telesforo, ha suonato con artisti di fama internazionale come André Ceccarelli e Alex Ligertwood (Santana), esibendosi nei maggiori festival jazz del mondo. Nel 2013 nasce il duo Tandem con Fabrizio Bosso, con cui pubblica due album e partecipa a numerosi progetti, tra cui il quartetto di Bosso e la big band Duke.
Ha collaborato anche con artisti pop come Lucio Dalla, Fiorella Mannoia e Alex Britti. Dal 2018 è in tour con Eduardo De Crescenzo, con cui ha realizzato il progetto Avvenne a Napoli. Nel 2022, con Fabrizio Bosso, dà vita al tributo a Pino Daniele Il cielo è pieno di stelle, che ha portato alla registrazione dell’omonimo album, nel 2024, per Warner Music.