FABRIZIO BENTIVOGLIO
Lettura clandestina
La solitudine del satiro di Ennio Flaiano
Prima regionale
Prenota![](https://www.rassegnamusike.it/wp-content/uploads/fabrizio-bentivoglio-home-1024x683.jpg)
Ingresso gratuito con prenotazione fino a esaurimento posti.
Le prenotazioni apriranno alle ore 17.30 di martedì 2 maggio.
Le prenotazioni sono valide fino a 15 minuti prima dell’inizio dello spettacolo.
I posti si intendono prenotati, non assegnati. L’assegnazione avviene a riempimento, secondo l’ordine di arrivo.
LETTURA CLANDESTINA
La solitudine del satiro di Ennio Flaiano
Oggi comincio a credere che tutto il segreto sta nel lasciarsi qualche libro da leggere per la vecchiaia. Forse leggerò Montaigne, o Pascal o Dante. Né posso trattenermi dal sorridere pensando che finirò col leggere i giornali.
Ennio Flaiano
Molto citato, ma quanto conosciuto? Autore di aforismi diventati proverbiali, Ennio Flaiano (1910-1972) è stato un personaggio di primo piano della vita intellettuale italiana, soprattutto in quel periodo del secondo dopoguerra che va dal boom economico alla fine degli anni Sessanta. I suoi motti, che ancora oggi costellano i social networks e i giornali, hanno decostruito meticolosamente la società italiana, per raffigurarne con intento satirico i (molti) vizi e le (poche) virtù.
Scomparso prematuramente a 62 anni, Flaiano ha una sua singolare, indiscutibile statura di moralista laico: un tipo di intellettuale di cui si sono perse le tracce al giorno d’oggi. Lettura clandestina restituisce alcuni tra gli innumerevoli articoli che Flaiano scrisse per giornali e riviste, selezionati e letti da Fabrizio Bentivoglio con il contrappunto musicale del contrabbasso di Ferruccio Spinetti. L’omaggio a uno scrittore che ha saputo raccontare l’Italia così com’era, e come ancora oggi è.